Archivi tag: responsabilità
La delegata all’attività di recupero crediti deve essere iscritta all’albo ex art. 106 TUB
La delegata all’attività di recupero crediti deve essere iscritta all’albo ex art. 106 TUB Il Collegio fiorentino (Trib. Firenze, 14 agosto 2024) ritiene di aderire all’orientamento favorevole alla nullità, per contrarietà a norme imperative, dell’atto con cui è stata conferita la procura al soggetto delegato alla riscossione, discostandosi, dunque, dal …
Fideiussione omnibus e cessione del credito.
Fideiussione omnibus e cessione del credito: Corte Appello Venezia, Sez. I, 9 settembre 2024 La sentenza impugnata ha correttamente rilevato la nullità delle clausole n. 2, 6 e 8 della fideiussione in quanto conformi allo schema ABI, dimesso in giudizio dall’opponente unitamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005. Segnatamente, l’attore ha fornito la prova …
Caduta in buca stradala: responsabilità P.A. ex art. 2051 c.c.
Il tema della responsabilità civile della P.A., nella ipotesi di danni a cose o persone derivanti dalla cattiva manutenzione delle strade pubbliche, ha formato a lungo oggetto di attenzione dottrinale e giurisprudenziale al fine di stabilire se tale responsabilità vada sussunta nella previsione generale dell’art. 2043 c.c., ovvero se possa …
Poste italiane, se la consegna è in ritardo (o mancata) ti devono sempre risarcire:
Poste italiane, se la consegna è in ritardo (o mancata) ti devono sempre risarcire: ecco la nuova sentenza di Cassazione La Cassazione si è pronunciata circa la responsabilità del gestore del servizio postale La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8070/2024, si è pronunciata in merito alla responsabilità del …
ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA IN R.S.A. PER I MALATI DI ALZHEIMER.
ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA IN R.S.A. PER I MALATI DI ALZHEIMER Nel caso di malati di Alzheimer, le rette di ricovero presso strutture sanitarie pubbliche, enti pubblici o case di cura convenzionate non devono essere sostenute dal paziente o dai loro parenti. Ma si tratta di spese che devono essere poste …
Assegno di mantenimento dei figli e assegno divorzile nella giurisprudenza di legittimità
Assegno di mantenimento dei figli e assegno divorzile nella giurisprudenza di legittimità La Corte di Cassazione propone un excursus dei principali principi-guida, nel procedimento divorzile, in materia di quantificazione del contributo al mantenimento della prole e dell’assegno all’ex coniuge. La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. I, 12.03.2024, n. 6455) …
Parcheggio ed obbligo di custodia
Parcheggio ed obbligo di custodia Cass. civ., 27 giugno 2023 n. 18277 Il contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento, in quanto contratto tipico dal punto di vista sociale pur non essendolo da quello formale, si caratterizza per la formazione dell’incontro tra l’offerta della prestazione di parcheggio e l’accettazione mediante la …
Furto d’auto in parcheggi a pagamento: per la Cassazione c’è sempre il risarcimento
Furto d’auto in parcheggi a pagamento: per la Cassazione c’è sempre il risarcimento Anche la presenza di cartelli di esonero della responsabilità o la stampigliatura sul retro del biglietto non implica un esonero della responsabilità. È una rivoluzione per i parcheggi a pagamento. Una recente ordinanza della Corte di …
Fermo amministrativo illegittimo e criteri di liquidazione del danno
Fermo amministrativo illegittimo e criteri di liquidazione del danno La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13173 del 15 maggio 2023 delinea i criteri di liquidazione del danno in caso di prolungato fermo amministrativo illegittimo. Il caso: L’avv. Caio nel 2015 conveniva in giudizio la società Delta s.p.a., chiedendone la …