Caduta in SPA: responsabilità del gestore e concorso di colpa

caduta-risarcimento-danni

Caduta in SPA: responsabilità del gestore e concorso di colpa Il gestore di una SPA è responsabile dei danni subiti da un cliente per la caduta su gradini bagnati, ma la responsabilità si riduce in caso di concorso di colpa del danneggiato. L’attore ha l’onere di provare il nesso causale …

Continue reading

Mantenimento figli, fino che età si è obbligati?

Mantenimento-figli-maggiorenni-fannulloni

Mantenimento figli, fino che età si è obbligati? L’obbligo dei genitori di mantenere i figli, e per il padre divorziato di versare l’assegno di mantenimento, si protrae fino all’indipendenza economica dei ragazzi. Fino a che età il padre è tenuto a versare il mantenimento al figlio? Se un tempo era più …

Continue reading

Buco di residenza, come rimuoverlo per ottenere la cittadinanza.

Buco di residenza, come rimuoverlo per ottenere la cittadinanza. Per acquisire la cittadinanza italiana, è richiesto il soddisfacimento di specifici criteri legali e il completamento di un processo burocratico complesso. Uno dei metodi per ottenere la cittadinanza è attraverso la “naturalizzazione“, che implica una residenza regolare sul territorio italiano per …

Continue reading

Carburante contaminato da acqua o sostanze appiccicose: risarcimento

contaminazione acqua diesel benzina

Carburante contaminato da acqua o sostanze appiccicose: risarcimento La Cassazione interviene su un tema spinoso: se l’acqua nel diesel ha rovinato il motore, per il risarcimento occorre dimostrare che la causa del guaio sia quella. Con sentenza 5029/2022, la Cassazione fa chiarezza in materia di risarcimento danni. Il caso è …

Continue reading

La delegata all’attività di recupero crediti deve essere iscritta all’albo ex art. 106 TUB

crediti-deteriorari cartolarizzazione

La delegata all’attività di recupero crediti deve essere iscritta all’albo ex art. 106 TUB Il Collegio fiorentino (Trib. Firenze, 14 agosto 2024) ritiene di aderire all’orientamento favorevole alla nullità, per contrarietà a norme imperative, dell’atto con cui è stata conferita la procura al soggetto delegato alla riscossione, discostandosi, dunque, dal …

Continue reading

Fideiussione omnibus e cessione del credito.

fidejussione omnibu

Fideiussione omnibus e cessione del credito: Corte Appello Venezia, Sez. I, 9 settembre 2024 La sentenza impugnata ha correttamente rilevato la nullità delle clausole n. 2, 6 e 8 della fideiussione in quanto conformi allo schema ABI, dimesso in giudizio dall’opponente unitamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005. Segnatamente, l’attore ha fornito la prova …

Continue reading

Caduta in buca stradala: responsabilità P.A. ex art. 2051 c.c.

buca-stradale responsabilità comune

Il tema della responsabilità civile della P.A., nella ipotesi di danni a cose o persone derivanti dalla cattiva manutenzione delle strade pubbliche, ha formato a lungo oggetto di attenzione dottrinale e giurisprudenziale al fine di stabilire se tale responsabilità vada sussunta nella previsione generale dell’art. 2043 c.c., ovvero se possa …

Continue reading

Poste italiane, se la consegna è in ritardo (o mancata) ti devono sempre risarcire:

Poste italiane, se la consegna è in ritardo (o mancata) ti devono sempre risarcire

Poste italiane, se la consegna è in ritardo (o mancata) ti devono sempre risarcire: ecco la nuova sentenza di Cassazione   La Cassazione si è pronunciata circa la responsabilità del gestore del servizio postale La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8070/2024, si è pronunciata in merito alla responsabilità del …

Continue reading

Mutuo condizionato: il contratto di mutuo da solo non costituisce titolo esecutivo

contratto di mutuo condizionato

Mutuo condizionato: il contratto di mutuo da solo non costituisce titolo esecutivo. Nel caso in esame, costituita la somma mutuata in deposito infruttifero, è la banca che torna a essere proprietaria (art. 1834 c.c.) del denaro, così che alcuna obbligazione restitutoria sorge in capo al debitore, che anzi è creditore …

Continue reading

ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA IN R.S.A. PER I MALATI DI ALZHEIMER.

ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA IN R.S.A. PER I MALATI DI ALZHEIMER

ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA IN R.S.A. PER I MALATI DI ALZHEIMER Nel caso di malati di Alzheimer, le rette di ricovero presso strutture sanitarie pubbliche, enti pubblici o case di cura convenzionate non devono essere sostenute dal paziente o dai loro parenti. Ma si tratta di spese che devono essere poste …

Continue reading

n